FAQ

Perché costruire una piscina? Una piscina migliora la qualità della vita, sia per il nuoto che per il relax, e valorizza l'abitazione o la struttura a cui è annessa, rappresentando un investimento immobiliare. È importante fare attenzione a promesse irrealistiche e sconti eccessivi, poiché la costruzione di una piscina richiede competenza e professionalità.

Permesso per costruire la piscina Sì, è necessario ottenere un titolo abilitativo, come il permesso di costruire o una Dichiarazione d'Inizio Attività, che può richiedere circa 30 giorni, a seconda delle normative locali e vincoli specifici.

Piscina e classificazione dell'abitazione Il possesso di una piscina non rende automaticamente l'abitazione di lusso, a meno che non soddisfi almeno cinque requisiti tra quelli stabiliti dalla legge.

Requisiti per la residenza di lusso Per considerare un'abitazione di lusso, devono essere soddisfatti almeno cinque tra i seguenti criteri:

  • Piscina di oltre 80 mq
  • Superficie utile dell'abitazione superiore a 160 mq
  • Terrazze superiori a 65 mq
  • Almeno due ascensori per scala
  • Scala di servizio
  • Scala principale con materiali pregiati
  • Altezza del piano superiore a 3,30 m
  • Porte d'ingresso in legno pregiato
  • Pavimenti e pareti in materiali pregiati
  • Soffitti decorati
  • Campo da tennis oltre 60 mq

Progetto per la piscina Il progetto è essenziale per il successo dell'impianto. Prevede un'analisi dettagliata della fattibilità, esposizione solare, terreno, e realizzazione dei disegni tecnici. Il supporto professionale è fondamentale in tutte le fasi della progettazione.

Forma e profondità della piscina La forma della piscina deve integrarsi con l'ambiente circostante e rispondere alle esigenze del committente. Non ci sono vincoli normativi per le piscine private, se non quelli relativi alla sicurezza.

Tecniche costruttive per la piscina Le piscine possono essere costruite con diverse tecnologie, a seconda del budget, del terreno e delle tempistiche. La struttura in cemento armato è la più utilizzata per la sua solidità e adattabilità a vari terreni.

Rivestimento della piscina Il mosaico è il miglior rivestimento per una piscina, grazie alla sua durevolezza, igiene e facilità di manutenzione.

Filtrazione dell'acqua La filtrazione avviene tramite un filtro multistrato, che purifica l'acqua trattenendo impurità e garantendo la limpidezza. La durata della filtrazione è impostata automaticamente.

Sfioro o skimmer? La scelta tra piscina a sfioro o a skimmer è estetica. Entrambe necessitano di un impianto di filtrazione e disinfezione, con differenze nel ricircolo dell'acqua.

Disinfezione dell'acqua L'acqua deve essere trattata chimicamente per rimuovere virus e batteri. Le opzioni includono il cloro, l'elettrolisi del sale, ozono e raggi UV.

Installazione della tapparella È possibile installare tapparelle automatiche su tutte le piscine, anche quelle a bordo sfioro, grazie a materiali e tecnologie avanzate.

Riscaldamento dell'acqua Esistono diverse soluzioni per riscaldare la piscina, con uno studio termico per determinare la migliore opzione in base a vari fattori. Per piscine interne, è necessario un impianto di riscaldamento e deumidificazione.

Operatività e sede Previtali Piscine opera in tutta Italia e all'estero, con sede ad Azzano San Paolo, Bergamo. Ha realizzato numerose piscine in Lombardia, Toscana e Nord Sardegna, con progetti anche in Francia, Germania, Svizzera, Austria, EAU Emirates e Marocco.